Mercoledì 23 aprile alle 18:30 al Terminale Cinema sarà presentato “Comunità resistenti. Circoli e Casa del Popolo della provincia di Prato“, progetto promosso da Arci Prato e Museo della Deportazione e della Resistenza nell’ambito delle iniziative per gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Nell’occasione saranno presentati i primi 5 podcast realizzati dal giornalista Lorenzo Tempestini e dallo storico Enrico Iozzelli.
I Circoli Arci e delle Case del Popolo del territorio pratese, la loro storia e la storia dei martiri dell’antifascismo e della Resistenza partigiana a cui molti di loro sono intitolati, i valori su cui sono stati fondati e il loro modo di portarli avanti in un oggi così diverso eppure così uguale. E’ questo che cerca di raccontare “Comunità resistenti” un racconto per sola voce, ma a molte voci, che attraverso una serie di podcast vuole far conoscere la storia e indagare il presente di queste realtà così presenti sul nostro territorio da essere date per scontate, ma che scontate non sono affatto perché vivono dell’impegno quotidiano di decine e centinaia di persone.
Partendo dal volume “I costruttori del popolo”, realizzato nel 2006 da Arci Prato e Fondazione Michelucci, che racconta la storia dell’associazionismo popolare pratese, il giornalista Lorenzo Tempestini e lo storico Enrico Iozzelli, già autori della serie podcast “Ribelli” dedicata alla memoria della Resistenza a Prato, hanno incontrato i soci e i volontari di cinque circoli del nostro territorio, raccogliendo ricordi e riflessioni su cosa sono state e cosa sono oggi queste realtà associative e cosa rappresentano per le nostre comunità. Il risultato sono cinque brevi podcast, della durata di ca. 10 minuti ciascuno, che avviano il racconto corale di un mondo, quello delle Case del Popolo, che qualcuno considera uno strascico del passato , ma che invece si rivelano luoghi vitali, centri propulsivi di energia “resistente”.
“La storia dell’Arci ha un forte legame con la Resistenza – spiega Ilaria Testa, Presidente di Arci Prato – Le Case del Popolo nascono dalle lotte dei lavoratori, dal mutualismo, dal bisogno di riscatto da parte di chi, con il Fascismo, si era visto togliere gli spazi di libertà, di incontro, di accesso alla socialità e alla cultura Questa storia è alla base dei valori che ancora oggi animano la vita dei circoli: la democrazia, l’autonomia, la libertà, il mutualismo, l’impegno militante. Ma con il progetto “Comunità resistenti” non vogliamo solo raccontare perché siamo nati e cosa abbiamo fatto, vogliamo anche confrontarci con quello che la nostra storia ci ha portati ad essere oggi e cosa ci porterà ad essere in futuro. Una storia così importante è una grande ricchezza ma anche una grande responsabilità: in un momento così difficile abbiamo bisogno di mantenere uno slancio che ci permetta di restare legati a quei principi rendendoli contemporanei, mantenendo l’orgoglio di essere un’associazione popolare”.
I primi cinque podcast, realizzati parlando con i dirigenti e i soci dei Circoli “Giuseppe Rossi” di Sant’Ippolito di Prato, “Mario Tronci” di San Giorgio a Colonica, “Gino Gelli” di Bagnolo (Montemurlo), “Ariodante Naldi” di Poggio alla Malva (Carmignano) e “Giuseppe Rossi” di Vaiano, saranno presentati mercoledì 23 aprile alle 18:30 al Terminale Cinema (Via Carbonaia 31, Prato), alla presenza degli autori.
Da mercoledì i podcast saranno ascoltabili su tutte le principali piattaforme, come Spotify, Google ecc. e dal sito di Arci Prato (www.arciprato.it), e nel futuro è previsto di realizzarne uno per ognuno dei 54 Circoli della rete Arci territoriale.